Il primo sbuffo è etereo, lievemente alcolico, ma dopo alcuni minuti si mette a fuoco e un’aria fresca di rugiada irradia dal bicchiere con profumi che richiamano il gambo del garofano e il pepe bianco, poi petali freschi umidi, susina selvatica, goudron, grigliato e un accenno a note viniliche, che non avverto più a un giorno dall’apertura. In bocca seduce per la vitalità; è succoso e tenace, ma mai aggressivo, rinfrescante e saporito. Ancora un filo alcolico in deglutizione, ma un cenno di scorza di mandarino tranquillizza l’animo e appaga il sorso. Dopo due giorni è più preciso, più misurato, più fine.
-
-
2017 Boca, Davide Carlone
Sulle prime il carattere della vespolina, aiutato dalla generosa dote alcolica, si fa sentire con le note di garofano, il pepe e le bacche di rovo. Poi lentamente il nebbiolo si fa strada, incerto e introverso, scontroso. Note di tabacco biondo e vinile, lampone, foglia di menta appena accennata, legno di rosa. Entra in bocca ed è succoso, reattivo, dissetante: in effetti la scorza di arancia rossa ammalia. Allappa ancora al tatto, “buccioso” com’è; il gusto, dominato dal frutto e dalle erbe, più che sapido è roccioso, coriaceo: ciò che serve a dare contrasto. A un giorno dall’apertura è più a fuoco e articolato e anche il tocco si è fatto…
-
2016 Boca, Davide Carlone
I suoli di Boca sono magri, ricchi di scheletro e caratterizzati dall’onnipresente porfido rosa; estremamente acidi, con pH che scendono sovente a 3.50. Ciò influisce sul quadro olfattivo dei vini, in particolare del Nebbiolo che qui a Boca, così come a Gattinara, svela spettri aromatici assolutamente inimitabili. Nel Boca di Davide Carlone c’è un 10/15% di Vespolina ( il disciplinare prevede una percentuale di nebbiolo compresa fra 70% e 90%) che contribuisce al côté speziato del vino e che si fa cogliere con vaghi accenni di pepe e gambo di garofano. Per il resto è il nebbiolo che incede: legno di rosa, bacche rosse tipo cornioli, distinto floreale, menta, arancia…
-
2018 Colline Novaresi Vespolina Ardita, Cavallini
Il giovane e appassionato Damiano Cavallini ha un sogno nel cassetto: riportare in auge quel fazzoletto di terra d’Alto Piemonte della sponda novarese tra Fara e Briona. I “pianalti”, così chiamati da queste parti, sono ampi depositi morenici ricchi di terreno argilloso con depositi fluvio glaciali, vi è anche presenza di ghiaie e ciottoli, insomma tanta mineralità. Il nostro protagonista, oltre al nebbiolo, alleva vigneti di vespolina in lotta integrata in due appezzamenti distinti: “Belvedere” nel primo comune citato e “Motto del Lupo” nel secondo. 48-72 ore di macerazione a temperatura controllata, vinificazione in solo acciaio. Manto rubino vivace, profondo, media trasparenza ed un respiro intenso, a tratti esuberante. Dopo…
-
2012 Barbacarlo, Azienda Agricola Lino Maga
L’oscuro gorgo infernale di Lino Maga vive l’annata calda con succosità e dolcezza e dal bicchiere emergono note di amarena pulsante, pepe nero, moncheri, grafite, curcuma e liquirizia, cassis, lievi note di brett si diffondono sulle prime ma si esauriscono in pochi giri nel bicchiere che ad ogni rivoluzione libera nuova spezia e nuova intensità. L’abboccato ampio del sottotitolo rende giustizia al palato che incede con potenza e leziosità mentre la volatile tiene su insieme al ph una struttura di potenza enorme che altrimenti risulterebbe impegnativa. Anche così è comunque vino da piatti di grande soddisfazioni e lunghe cotture, una goduria intensa e viva. Da uve croatina, rara, vespolina e…
-
2015 Coste della Sesia Muntacc, La Prevostura
Sono ancora in Alto Piemonte, ma questa volta anche in alto mare. Mi spiego. La bottiglia è un regalo: la mia conoscenza della cantina La Prevostura tocca lo zero. Quindi mi avvicino senza preconcetti e con una sostanziosa dose di curiosità al Muntacc Coste della Sesia 2015: l’unione nebbiolo e vespolina mi piace. Il colore è rosso acceso, la luce viene riflessa con forza ornando il bicchiere con un drappo rosso. Il naso è di prugna, mora e una leggera nota pepata. In bocca sa di nebbiolo (occhio che non è così scontato) con un ulteriore spinta della frutta e dei fiori rossi tipici della vespolina. Il legno è incastonato…
-
2017 Fara Barton, Gilberto Boniperti
Fara è una di quelle denominazioni che stava raggiungendo un livello di mito pari ad Atlantide: in un passato neppure troppo lontano era sempre più difficile trovare vini che riportassero questa menzione. Per fortuna negli ultimi anni si è assistito ad un’inversione di rotta e questa area che, insieme a Sizzano, rappresenta la parte meridionale dell’Alto Piemonte, sta riprendendo vigore. Nel bicchiere è capitato il Barton di Gilberto Boniperti, vignaiolo in quel di Barengo, persona tanto gentile e affabile nei modi quanto determinato nel suo produrre vino di alta qualità. Complice un’annata per nulla facile come il 2017, questo vino sussurra e non scalpita: diafano nel suo presentarsi, fa della…
-
2006 Boca, Le Piane
Ogni tanto capitano: vini che abbondano di figure retoriche, buontemponi o sovversivi della lessicologia sensoriale. Ecco, ad esempio, un mimetico plumeo-sidereo, per dire che po’ esse fèro o po’ esse piuma. Un taciturno e sapido equoreo-erbaceo, in cui ai fan di Giorgio Aurispa e Andrea Sperelli piacerà risentire l’erbal fiume silente (ma qui d’acqua salsa), che poi muta in un nordico scarno, duro e vitreo, allitterandosi in un ossianico ossuto ossidianico. Squisitamente salino e amarulento, divaga qua e là in trini e organze, arancia rossa e ribes, tabacco e pietra focaia. Bocca fendente, energica. Mi arrendo. Gli dovrei appioppare l’ekaton per lo stalemate che concede, lui, a me, povero stale…
-
2003 Boca, Le Piane
La paura che mi ha messo quel tappo, fracico per tutta la lunghezza. Per fortuna, invece, era tutto a posto: no marsala, sì party. In un’annata non facile praticamente ovunque causa temperature ultratropicali, Christoph (a proposito, buon compleanno: è oggi) è riuscito a fare un vino che sembra ringiovanire con gli anni. Merito sicuramente dei terreni ricchi di porfido e merito del felice matrimonio che il nebbiolo nel nord del Piemonte ha da tempo contratto con la vespolina: la sicurezza maschia del primo, la speziatura sorridente della seconda. In questo 2003 ho trovato casse di arance sanguinella, un paio di pompelmi rosa, aulenti rose rosa, pepe (rosa) e qualche radice,…