Erbaluce o greco novarese allevato a Briona, il primo comune che si incontra arrivando dalla città, là dove inizia l’Alto Piemonte vitivinicolo della sponda novarese. Il vigneto in questione si chiama Cravona ed è stato impiantato da Francesca Castaldi nel 2009. Appezzamenti che occupano gran parte del cosiddetto pianoro, ossia un terrazzamento di origine fluvio-glaciale che strizza l’occhio alle Alpi, sono rilievi che risalgono all’età Pleistocenica. E’ un territorio affascinante e a tratti misterioso, i filari delle vigne talvolta giocano a nascondersi all’interno del bosco. Luoghi incontaminati che tracciano un percorso piuttosto regolare che giunge fino al Monte Rosa, vetta dal profilo himalayano, vera a e propria icona del territorio. Il terreno…
-
-
2018 Bigin Nebbiolo Doc Colline Novaresi, Francesca Castaldi
Luminoso, fragrante, con richiami di fragole selvatiche, cornioli, pyracantha, petali di rosa rossa e cuoio bagnato. Lo porti alle labbra e il suo profumo accompagna un sorso croccante, roccioso, che innerva il succo agrumato e reattivo. L’acidità, dolcemente integrata, sprona la salivazione e così il vino placa la sete; ed appaga. Vendo i vini di Francesca Castaldi in Italia.
-
2015 Fara, Francesca Castaldi
Una folata di cipria avvolge le nari al primo respiro, ma trasfigura dopo pochi secondi in un refolo di legno di rosa, di corniolo e più sommessamente di ferro battuto e sangue. È soave al sorso, composto, aggraziato ed infiltrante; dà la percezione del succo di melograno miscelato ad acqua di fonte. È leggermente sapido, ha tessuto finissimo, di seta, e in deglutizione echeggia una voce di amaro d’erbe che gli conferisce profondità. Vendo i vini di Francesca Castaldi in Italia.