San Leonardo è un piccolo borgo nella valle dell’Adige, in provincia di Trento, scelto quasi 300 anni fa dalla famiglia De Gresti per edificare la tenuta di famiglia, ricavata da un monastero medievale, nel 1724. Con il matrimonio tra Gemma De Gresti di San Leonardo e Tullo Guerrieri Gonzaga di Montebello la tenuta passò nelle mani di quest’ultimo. La famiglia Guerrieri Gonzaga aveva già cominciato a coltivare la vite nel 18° secolo e quindi fu quasi naturale che il Marchese Tullo proseguisse questa attività a San Leonardo. Dal Marchese la tenuta passò al figlio Anselmo, quindi al nipote Carlo, il primo vero enologo della famiglia che, dopo aver terminato gli…
-
-
2017 Troy Alto Adige Doc, Cantina Tramin
La Cantina Tramin è senza dubbio una delle più prestigiose realtà vitivinicole dell’Alto Adige. Nata nel 1898 su iniziativa del parroco di Termeno, per riunire i piccoli viticoltori di quelle zone, e fusasi nel 1971 con la vicina Cantina Sociale di Egna, oggi la cantina raggruppa 160 famiglie che coltivano 260 ettari di vigne sotto l’attenta guida dell’enologo Willi Stürz. I terreni sono divisi in piccoli appezzamenti, coltivati in modo artigianale dalle stesse famiglie che da secoli li posseggono, e questo aspetto ha consentito di preservare il grande bagaglio di esperienze necessarie per ricavare solo il meglio da ogni singola vigna.La grande ricchezza e la varietà di terreni di proprietà,…
-
2018 Pinot Nero Rosé, Franz Haas
Franz Haas ha bisogno di poche presentazioni. 55 ettari gestiti familiarmente, con vigneti tra i 250 e i 1150 metri sul livello del mare, su terreni dolomitici.Il Pinot Nero Rosé di Franz Haas trae origine da uve cresciute allegramente attorno ai 750 metri d’altezza. Arrivate a maturazione, le uve vengono raccolte, pressate e il mosto fermenta in acciaio. E visto che in acciaio si sta bene anziché no, il vino ci passa altri 6 mesi a contatto con i lieviti, svolgendo anche la conversione malolattica. Finito l’affinamento il rosato viene imbottigliato e chiuso con tappo a vite (mi compiaccio).Ora, si è abituati a vedere i rosati come vini dal consumo…
-
2016 Pinot Bianco Riserva Sanctissimus St. Pauls
La valle tra Bolzano e Merano era conosciuta fin dall’epoca di Reti e Romani per il suo clima e la composizione delle sue terre vocate alla coltivazione della vite, il cui succo, nell’Alto Medioevo, ivi costituiva un’apprezzata fonte di reddito. In quelle terre, tra San Paolo, Missiano, Appiano Monte e Riva di Sotto, nasce, nel 1907, la Cantina Produttori St. Pauls, per opera di 36 contadini riunitisi in cooperativa sociale.Col tempo la cooperativa si è espansa fino ai giorni nostri, raggruppando oltre 200 soci, gestiti dall’attuale presidente Dieter Haas e coordinati, in vigna e in cantina, dall’enologo Wolfgag Tratter. La “cura” Tratter consiste in una scrupolosa selezione del varietale in…
-
2019 Riflesso Rosi, Eugenio Rosi
Ho bevuto questo vino con Eugenio Rosi, il produttore. Un vino che va nella direzione opposta allo stile del vignaiolo di Volano in Vallagarina a sud di Trento. Generalmente i suoi vini sono molto materici e ricchi, questo è più spensierato. Al di la delle apparenze, è tutt’altro che banale, a cominciare dalla tecnica di vinificazione quanto mai singolare. Il vino viene ottenuto con qualche giorno di macerazione sulle bucce di uve cabernet sauvignon, marzemino e merlot. Durante la fermentazione vengono aggiunte le vinacce della nosiola, più o meno come accade per il ripasso in Valpolicella. Questa operazione avviene per conferire stabilità al colore e al vino stesso in modo…
-
2009 Chardonnay Sanct Valentin The Wine Collection St. Michael Eppan
Gli attuali 340 soci conferitori della Cantina di San Michele Appiano, con i loro 380 ettari totali di vigneti, rappresentano una realtà imprescindibile per chi volesse farsi un’idea precisa della viticoltura altoatesina tout court. Impensabile poi trascurare la linea Sanct Valentin che, già alla fine degli anni ’80, tracciava la via per una produzione altoatesina ai vini di alta qualità.Quella linea era nata dalla mente dell’enologo Hans Terzer, insediatosi nel 1978, con lo scopo di rappresentare il vertice qualitativo più alto di cui la cantina fosse capace. Oggi l’enologo ci propone un’altra evoluzione, nel segno del rapporto tra presente e passato, con la proposta del nuovo progetto “Sanct Valentin –…
-
2018 Alto Adige Pinot Noir DOC Patricia, Girlan
Vi siete appassionati al Pinot Noir, al suo perfetto mix di leggiadria, piacevolezza ed eleganza, e siete alla ricerca di un’etichetta affidabile, didattica e dal buon rapporto qualità/prezzo? Se così fosse, ecco il vino che fa al caso vostro. Uve provenienti sia dai vigneti areati delle colline dell’Oltradige che da quelli dei soleggiati pendii della Bassa Atesina, da quei comuni di Mazzon, Cornaiano e Montagna considerati – a ragione – culle e luoghi d’elezione del Pinot Nero altoatesino. Affinamento di 15 mesi in legno di rovere, parte in barrique e parte in botti grandi. Rubino/granato nel bicchiere, scarico come da “manuale” del vitigno ma al tempo stesso luminoso da riflettere…
-
2019 Alto Adige Lago di Caldaro Classico Alte Reben, Tenuta Rohregger
Dovremmo tutti bere molta ma molta più Schiava!! Ecco perché mi ha fatto piacere scoprire che escono quest’anno le prime etichette di Tenuta Rohregger, fra cui si trova appunto un Lago di Caldaro Classico che ha tutte le carte in regola per far parlare di sé. A produrlo sono Stephan e Tanja, una giovane coppia che ha preso in mano la conduzione del maso di famiglia a Pianizza di Sotto, nel comune di Caldaro. Il loro approccio è molto altoatesino, nell’accezione migliore del termine: grande rigore, agricoltura sostenibile e bottiglie ambiziose. Le uve schiava di questo Lago di Caldaro Classico sono coltivate su pergola nel vigneto “di casa”, che ha…
-
2016 Pinot Nero Mason di Mason, Manincor
La storia della cantina Manincor narra l’intreccio dell’omonima famiglia, che già all’inizio del 1600 edificava lo storico edificio della tenuta, e della famiglia Ezemberg, proprietaria dal 1978, che già nel 1698 era rinomata, stando alle fonti storiche, per le sue cantine altoatesine di Caldaro, Terlano e Schwarz. Nel 2006 la cantina è passata alla viticoltura biodinamica ed oggi il vigneto è interrotto da gruppi d’alberi e siepi, mentre il terreno viene vangato e seminato con sementi miste, creando un habitat naturale per gli alveari, gli uccelli e le greggi al pascolo tra i filari.Da una parcella in località Mazzon, detta “Mason” (per non essere confusa con l’arcinota località omonima presso…
-
2008 Weissburgunder Sanct Valentin The Wine Collection, St. Michael Eppan
Nata nel 1907 la Cantina di St. Michael Eppan occupa un posto di rilievo nell’enologia altoatesina, con i suoi 340 soci conferitori e i suoi 380 ettari di terreni vitati. Pur vantando varie etichette di innegabile valore non credo di allontanarmi troppo dalla verità affemando che il successo di questa cantina sia legato tutt’oggi alla sua linea di riserve targate Sanct Valentin. Questa linea è nata alla fine degli anni ’80 dalla mente dell’enologo Hans Terzer che, dal primo giorno del suo insediamento (1978), non aveva mai rinunciato all’idea di elevare qualitativamente la produzione vitivinicola da lui diretta.Oggi Terzer, al motto di “la qualità non conosce compromessi”, sposta ancora più…