C’è il Prosecco poi c’è il Prosecco di Ca’ dei Zago. Battute a parte, perché di ottimi Prosecco se ne trovano anche altrove, l’esperienza che si fa degustando il vino a matrice Ca’ dei Zago è di primissima qualità. Agricoltura biodinamica e grande attenzione per le tecniche tradizionali di vinificazione sono la cifra produttiva dell’azienda a conduzione famigliare: vini che rifermentano in bottiglia, dunque, e non in autoclave come per la maggior parte dei Prosecco in circolazione. Vini non filtrati né stabilizzati, con la inevitabile presenza dei residui della rifermentazione sul fondo della bottiglia.Le bollicine, vivaci, e solleticanti, liberano profumi delicati di fiori bianchi freschi, di scorsa di agrume, mela…
-
-
2019 Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut integral, Merotto
È un prosecco che brilla per purezza olfattiva e classe. Note di pera, erbe aromatiche, mandorla, fiori bianchi e mineralità sono segnate da una bellissima pulizia e una definizione rara, perfettamente in sintonia con i caratteri della zona di provenienza (Farra di Soligo). In bocca è esemplare, riesce a esprimere intensità e profondità attraverso l’eleganza, divenendo più autorevole che gioioso, più rigoroso che spensierato. Di bellissima pienezza costitutiva e dal tessuto agrumato, vive di una gustosa armonia e chiude su un finale che brilla di pompelmo e sale. Integral è l’ultimo nato di casa Merotto, un vino ottenuto per sottrazione che risponde ad una nuova sfida: mantenere intatti struttura e…
-
Prosecco Frizzante Valdobbiadene DOCG A Fondo, Le Vigne di Alice
Nell’ormai sterminata platea della tipologia Col fondo, dico l’ovvio, possiamo trovare vini mediocri, mediamente buoni, molto buoni ma solo in pochissimi casi possiamo parlare di classe smisurata di una bottiglia. È questo il caso del Col Fondo Metodo Ancestrale “A Fondo” de Le Vigne di Alice di Cinzia Canzian. Ci troviamo a Vittorio Veneto, precisamente a Capersica, la parte più a nordest della denominazione Conegliano Valdobbiadene. Ho scoperto di avere in comune con Cinzia la passione per gli anni 60/70, tempi di gioia e di rivoluzione come cantavano gli Area, di speranza d’innovazione, in una parola sola un’epoca di grande fermento. Sentimenti che Cinzia Canzian mette costantemente nel suo lavoro,…
-
2018 Valdobbiadene Prosecco Superiore Nodi, Nino Franco
Colore e bollicine ipnotiche che ben conducono note di mela cotogna e annurca, dorato, ricco e carico il naso anche di mughetto, ginestra, pesca gialla, susina. Molto bello il sottofondo gessoso, il lime che torna sul finale ad arricchire un tappeto di sapidità cangiante, irresistibile e struggente. Da uve 100% glera provenienti dal vigneto Col del Vent, dosaggio brut a 6 gr/lt. Tiratura limitata a 8000 bottiglie.
-
2019 Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Vecchie Viti, Ruggeri
Per rendersi conto di come nel vasto “Pianeta Prosecco” si possano trovare gemme rare che meritano una più profonda attenzione, basta mettere il naso in questo Valdobbiadene che Paolo e Isabella Bisol hanno messo in pista a settant’anni esatti dalla fondazione dell’azienda. Decenni in cui Ruggeri è divenuto un marchio di riconosciuta eccellenza ed affidabilità, doti che questo vino celebra in modo esemplare. Giallo paglierino chiaro, sfodera un concentrato di eleganza nel floreale del glicine, nel frutto nitido di mela golden fresca, pesca bianca e agrume. Al palato è coerente e intessuto di una sapidità gessosa che cesella una beva persistente e dissetante. La coroncina d bolle è molto fine e…
-
2018 rifermentato in bottiglia, Geronazzo Giacomo
Gianluca è una persona di rara sensibilità che gestisce cinque filari in località Riva di Martignago a Valdobbiadene proprio a ridosso della montagna su terreno calcare di dolomia. Una micro produzione ottenuta da vigne in alcuni casi quasi centenarie. I cloni sono vecchi e i grappoli spargoli, il suolo è povero ci sono tutti gli ingredienti per fare un Colfondo di gran livello. È così infatti lo assaggiamo all’ombra di un vecchio castagno sul bicchiere da osterie quello a forma di trombetta, il “Goto delle Ombre”. Un bicchiere che va riempito fino all’orlo e che induce l’avvicinamento del naso al vino per coglierne gli aromi. Vino semplice dai tratti vinosi fruttati…
-
2018 Valdobbiadene Prosecco Frizzante Slavina Rossa Colfondo, Nicos Brustolin
Ecco il bel biglietto da visita di Nicos, schietto gentiluomo di campagna che ha lasciato la carriera forense per ritornare alle vigne ed entrare quasi in punta di piedi nell’universo del Prosecco, quello sui lieviti, naturalmente. Il vino nasce sulla Slavina Rossa, la sommità della collina di Colbertaldo dove sono ancora visibili le tracce delle trincee della Grande Guerra. Dal raccolto di glera ben maura di alcuni vecchi ceppi ha ricavato 708 bottiglie numerate. Un progettino, dice lui. Un capolavoro, dico io – e che non ti venga la tentazione di espiantare quelle vigne! – Glicine, lavanda, mela golden e una bevuta soda e saporita, fatta di sole e sale. Sa dell’uva…
-
2013 Valdobbiadene Prosecco Superiore Metodo Classico Punto G, Le Vigne di Alice
Osare è il verbo preferito di Cinzia Canzian che dal 2005 ha iniziato a produrre bollicine in quel di Carpesica di Vittorio Veneto sulle colline del Prosecco Superiore, da poco riconosciute come Patrimonio dell’Unesco. Cinzia non si smentisce con il Punto G, un Metodo Classico di sola glera che fermenta in acciaio, tranne un 20% in tino grande. Spettacolare questo 2013 che è stato sboccato tardivamente, a dicembre 2017. Sfumature paglierino-dorate, bolle fini, profumi di crosta di pane, ginestra, agrume, noce pesca e mandorla. Al palato è pieno, ricco di sale e struttura. Un Brut millesimato che va ben oltre i confini conosciuti del Prosecco, per toccare note di classe da Champagne…
-
2016 Valdobbiadene Prosecco Superiore “Lei”, Bellenda
Del vignaiolo Umberto Cosmo amo il suo sparigliare le carte. Ho perso la testa, e non l’avrei mai detto, per un Metodo Classico Dry con 28 grammi di residuo zuccherino, da uve glera. Il vino in questione è il Lei – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Carpesica Dry 2016 Metodo Classico. La sboccatura avviene dopo diciotto mesi di sosta sui lieviti ed è seguita da un affinamento in cantina per almeno altri sei mesi. Immagino che il nome Lei voglia fare sintesi tra la tipologia Dry del vino e la dolcezza del mondo muliebre, anche se eviterei di scadere nella retorica del vino “femminile”. La sua particolarità, tra l’altro,…
-
2018, Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature, Silvano Follador
Siamo nell’eccellenza della denominazione. Profumi nitidi di pera matura e granulosa, soda e croccante, mista a terra calda e fiori da alberi da frutto. All’assaggio bellissima freschezza perfettamente integrata in un sorso pieno e marcatamente salino. La sensazione chiara che la bevuta possa allungarsi fino al fondo della bottiglia, senza soffrirne. Sorso di primavera