Intralcio

  • Cerca
  • ManipHesto
  • Autori
  • Social
  • Cerca
  • ManipHesto
  • Autori
  • Social

Tag

2015 (15) 2016 (16) aglianico (19) alto adige (23) alto piemonte (18) Andrea Gori (78) Andrea Li Calzi (54) Barbaresco (13) barbera (28) barolo (23) bianchi (18) biodinamica (16) biologico (16) Borgogna (18) bourgogne (15) Brunello di Montalcino (13) cabernet (15) cabernet franc (44) cabernet sauvignon (50) campaniastories2020 (57) canaiolo (15) champagne (60) chardonnay (147) ciliegiolo (17) collibericipress2020 (16) corvina (14) cs20 (57) cs20b (26) cs20r (31) Davide Fasolo (61) doc (18) docg (13) Donato Antonio Notarachille (35) emanuelatortora (18) enrico nera (17) Fabio Zanzucchi (20) Fabrizio Gallino (29) fiano (15) fiano di avellino (14) Fiorenzo Sartore (21) francesca ciancio (25) Francesco Fabbretti (99) francia (21) franciacorta (14) friulano (18) gamay (15) garganega (16) gianpaolo giacobbo (49) Grechetto (14) greco di tufo (16) grenache (20) Intralcio (179) Irene Forni (50) jacopo cossater (66) langhe (21) Langhe Nebbiolo (17) liliana savioli (43) Luciano Fiordiponti (35) malvasia (26) Maura Firmani (58) mauro businaro (17) merlot (64) metodo classico (17) meunier (16) monica coluccia (43) montepulciano (14) nebbiolo (86) Nicola Barbato (46) petit verdot (13) piemonte (43) pinot bianco (23) pinot nero (63) pinotnoir (12) pinot noir (71) reims (12) Ribolla Gialla (13) riesling (26) rondinella (15) rosato (23) Rossi (52) sangiovese (170) Sara Boriosi (90) Sara Cintelli (13) sauvignon (16) sauvignon blanc (16) schiava (14) Schiava2020 (16) Sicilia (13) syrah (36) Taurasi (13) toscana (32) trebbiano (20) Umbria (15) Valentina Di Carlo (16) vaniavalentini (50) verdicchio (13) vermentino (19) vespolina (14) vinicampani (20) Zanzucchi (66)

Cloud delle categorie

2001 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 ABRUZZO Alto Adige AOC Barbaresco Barbera d'Asti Barolo BEAUJOLAIS BIANCHI BORDEAUX BOURGOGNE Brunello di Montalcino CALABRIA Campania CAMPANIA Cannonau di Sardegna Carmignano CHAMPAGNE Chianti Classico Cirò Colli Berici Colline Novaresi Collio Goriziano(Collio) Colli Orientali del Friuli Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOC DOCG DOLCI Emilia EMILIA ROMAGNA Etna Fiano di Avellino FRANCIA Franciacorta FRIULI VENEZIA GIULIA GERMANIA Greco di Tufo Hartmann Donà IGT Irpinia JURA Langhe LAZIO Lazio LIGURIA LOIRE LOMBARDIA MACERATI MARCHE METODO CLASSICO METODO MARTINOTTI MOSEL MÉTHODE CHAMPENOISE PIEMONTE PRODUTTORI PUGLIA RIFERMENTATI ROSATI ROSSI Rosso di Montalcino SARDEGNA SICILIA SLOVENIA SPAGNA Taurasi Terre Siciliane TOSCANA Toscana TRENTINO-ALTO ADIGE UMBRIA Umbria Valle d'Aosta VALLE D'AOSTA Veneto VENETO Venezia Giulia Vigneti delle Dolomiti Villa di Capezzana VIN DE FRANCE VINO VINO D'ANNATA VSQ

Cerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • 2016,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  Vigne Guadagno

    2016 Fiano di Avellino, Vigne Guadagno

    11 Gennaio 2021

    Per quanto reputi assurda la ricerca del momento di beva ottimale, per alcuni vini vado in deroga; è il caso dei bianchi irpini, che non bevo mai prima dei 3 / 4 anni dalla vendemmia, seguendo il consiglio di un contadino che nel 1999 vendendomi una dama da 5 litri di fiano color miele, mi disse “è meglio se lo bevete un po’ in là nel tempo”. Il Fiano 2016 di Vigne Guadagno inizia ora a spiccare il volo: il profumo elegantissimo di buccia interna di mandarino, pietra focaia, erbe selvatiche fresche e nocciola trasfigura in un sorso disegnato dall’acidità. La sua potenza (nel senso proprio, ossia capacità di liberare…

    Continua
    Fabio Zanzucchi No Comments
  • 2015,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  Vigne Guadagno

    2015 Fiano di Avellino Sant’Aniello, Vigne Guadagno

    11 Dicembre 2020

    Sulle prime appare severo, a tratti grave, cupo; ma qualche minuto d’aria lo apre a richiami agrumati di scorza candita e olii essenziali, fiori di acacia ed erbe fresche che irradiano sostenuti da un tono minerale deciso, ma non invadente, di ardesia spaccata o pietra focaia. E’ un respiro cangiante, mai ripetitivo. E il sorso non tradisce: il liquido incede risoluto ma misurato, infiltrante e sapido; fruttato e vibrante. E la deglutizione dà ristoro e appaga lo spirito. Aiuto Vigne Guadagno su alcuni mercati esteri.

    Continua
    Fabio Zanzucchi No Comments
  • 2019,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  Tenuta Cavalier Pepe

    2019 Fiano di Avellino Refiano, Tenuta Cavalier Pepe

    30 Settembre 2020

    Assaggiato alla cieca in una batteria ben nutrita, mi sembra un buon vino, dai profumi espressivi. Frutta tropicale e pera croccante, sale e tensione. Manca quel guizzo che ci si aspetta dal Fiano, questo è un po’ crudo ma la resa finale è piacevole; forse il tempo lo sistemerà ingentilendolo, anche se è bene ricordare che da questi vini non ci si deve aspettare gracilità e timidezza.

    Continua
    Sara Boriosi No Comments
  • 2019,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  I Capitani

    2019 Fiano di Avellino Gaudium, I Capitani

    30 Settembre 2020

    In mezzo a tanti profumi tenui, esili di vini “che si devono fare”, questo colpisce e si smarca subito per l’aroma pieno e la beva pronta. Dà subito l’impressione di avere nel calice un vino che può essere goduto sin da subito. Si intuisce una complessità in divenire che si fonde con una struttura già definita. Buono, fatto di tanti agrumi bucciosi ed erbe primaverili, chiusura leggermente amarognola, intenso e con una gradevole sensazione di calore che si accomoda in bocca lasciando una persistenza discreta e definita.

    Continua
    Sara Boriosi No Comments
  • 2019,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  Terre d'Aione

    2019 Fiano di Avellino, Terre d’Aione

    30 Settembre 2020

    Uno schiaffone al naso ben assestato: bei profumi da grande fiano, energico ma con un senso, si esprime su sfumature vegetali e fruttate accompagnate da miele di castagno in sottofondo, vino pieno e profondo nonostante l’età, il cui sorso appaga facendo venir voglia di essere bevuto fino in fondo. Promette molto bene, speriamo non si perda con il tempo

    Continua
    Sara Boriosi No Comments
  • 2018,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  Rocca del Principe

    2018 Fiano di Avellino, Rocca del Principe

    30 Settembre 2020

    Bella stoffa. Ingresso morbido, ma subito si scatena l’inferno: profumi di cantina, acidità spigolosa e scariche di pietra focaia; sottile e dai soffi salmastri, frutta a polpa bianca croccante in bilico tra tropici – mangostino e zenzero- o più rassicuranti pere cotogne e pescanoce; frutta matura che non perde il guizzo acidulo. Affilato, il sorso è ritmato e incalzante. Buono.

    Continua
    Sara Boriosi No Comments
  • 2018,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  Villa Raiano

    2018 Fiano di Avellino Bosco Satrano, Villa Raiano

    30 Settembre 2020

    L’annata 2018 ha quella polpa che manca alla successiva; proprio vero che per ogni anno che passa, il Fiano d’Avellino mette su il fisico restituendo un calice pieno e sempre più armonioso. Al primo sorso si avverte un’ acidità più controllata, un’indole meno bizzosa, che sorregge profumi di mele ed erba officinale. L’ingresso è dolce, non eccessivamente morbido, e il vino esprime una potenza in divenire che fa presagire che il meglio deve venire.

    Continua
    Sara Boriosi No Comments
  • 2017,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  Rocca del Principe

    2017 Fiano di Avellino Tognano, Rocca del Principe

    30 Settembre 2020

    La pietra focaia scoppietta appena si avvicina il calice al naso. Vino minerale, se ha senso definire minerale un vino ma signori, qui c’è tutto un mondo capace di fare la gioia di uno studioso di geologia. Vivido, spigoloso e teso, ricco di profumi tropicali ed erbacei, insomma buono e ben fatto. Nessun esercizio di stile, nessun indugio sul voler svolgere un compito di maniera; è un fiano fiero e prepotente, ha profumi schietti e riconoscibili e nonostante la batteria di assaggio impegnativa, se ne beve un po’ anche per godimento.

    Continua
    Sara Boriosi No Comments
  • 2018,  BIANCHI,  CAMPANIA,  DOCG,  Fiano di Avellino,  Vadiaperti

    2018 Fiano di Avellino, Traerte

    30 Settembre 2020

    Sproporzionato in alcol, i profumi sembrano un po’ appesantiti. In bocca l’acidità non è quella del Fiano, che ricordiamo tesa e scattante. Il frutto predominante è la pera coscia di monaca, nessuna nota erbacea o guizzi di frutta tropicale e fiori bianchi che di solito accompagnano questo vino; al posto della consueta agilità, il sorso è grasso e un po’ sciatto, lasciato andare.

    Continua
    Sara Boriosi No Comments
  • 2019,  BIANCHI,  CAMPANIA,  Di Meo,  DOCG,  Fiano di Avellino

    2019 Fiano di Avellino Salza Irpina, Di Meo

    30 Settembre 2020

    Sarà perché si tratta di uno dei primi assaggi della batteria, sarà perché gli assaggi che lo hanno preceduto hanno dimostrato di avere una gracilità che poco si addice al Fiano, questo si è distinto: fragrante, pieno, prossimo all’essere del tutto pronto, tridimensionale per larghezza, acidità e durata del sorso. Fiori di arancia e bergamotto, pompelmo e profumi di erbe mediterranee, il vino è brillante e definito e in bocca è un piacere.

    Continua
    Sara Boriosi No Comments
 Indietro

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Privacy Policy         2023 Intralcio ©
Savona Theme by Optima Themes
 

Caricamento commenti...