Una folata di cipria avvolge le nari al primo respiro, ma trasfigura dopo pochi secondi in un refolo di legno di rosa, di corniolo e più sommessamente di ferro battuto e sangue. È soave al sorso, composto, aggraziato ed infiltrante; dà la percezione del succo di melograno miscelato ad acqua di fonte. È leggermente sapido, ha tessuto finissimo, di seta, e in deglutizione echeggia una voce di amaro d’erbe che gli conferisce profondità. Vendo i vini di Francesca Castaldi in Italia.
-
-
2017 Fara Barton, Gilberto Boniperti
Fara è una di quelle denominazioni che stava raggiungendo un livello di mito pari ad Atlantide: in un passato neppure troppo lontano era sempre più difficile trovare vini che riportassero questa menzione. Per fortuna negli ultimi anni si è assistito ad un’inversione di rotta e questa area che, insieme a Sizzano, rappresenta la parte meridionale dell’Alto Piemonte, sta riprendendo vigore. Nel bicchiere è capitato il Barton di Gilberto Boniperti, vignaiolo in quel di Barengo, persona tanto gentile e affabile nei modi quanto determinato nel suo produrre vino di alta qualità. Complice un’annata per nulla facile come il 2017, questo vino sussurra e non scalpita: diafano nel suo presentarsi, fa della…