Intralcio

  • Cerca
  • ManipHesto
  • Autori
  • Social
  • Cerca
  • ManipHesto
  • Autori
  • Social

Tag

2016 (11) aglianico (12) alto adige (19) Andrea Gori (47) Andrea Li Calzi (17) Barbaresco (11) barbera (21) barolo (19) beatrice (10) bianchi (12) biodinamica (15) biologico (15) Borgogna (16) bourgogne (13) cabernet (13) cabernet franc (40) cabernet sauvignon (40) campaniastories2020 (57) canaiolo (13) capezzana (10) carmignano (10) champagne (51) chardonnay (114) ciliegiolo (15) collibericipress2020 (16) collio (10) colorino (10) consorzio vini venezia (10) contini bonaccossi (10) corvina (12) cs20 (57) cs20b (26) cs20r (31) Davide Fasolo (61) Donato Antonio Notarachille (16) emanuelatortora (13) enrico nera (17) Fabio Zanzucchi (20) Fabrizio Gallino (20) feelvenice2020 (12) fiano (12) fiano di avellino (14) filippo (10) Fiorenzo Sartore (15) francesca ciancio (21) Francesco Fabbretti (60) francia (12) franciacorta (10) friulano (13) gamay (12) garganega (13) gianpaolo giacobbo (36) greco di tufo (15) grenache (17) Intralcio (134) Irene Forni (33) jacopo cossater (64) langhe (11) Langhe Nebbiolo (14) liliana savioli (40) Luciano Fiordiponti (11) malvasia (22) Maria Grazia Melegari (12) Maura Firmani (42) mauro businaro (11) merlot (52) metodo classico (14) meunier (13) monica coluccia (39) montepulciano (13) nebbiolo (57) Nicola Barbato (38) piemonte (11) pinot bianco (14) pinot nero (48) pinot noir (53) Ribolla Gialla (11) riesling (23) rondinella (13) rosato (15) Rossi (17) sangiovese (141) Sara Boriosi (84) sauvignon (12) sauvignon blanc (12) schiava (14) Schiava2020 (16) serena (10) syrah (29) Taurasi (13) toscana (22) trebbiano (18) Umbria (15) Valentina Di Carlo (12) vaniavalentini (36) verdicchio (13) vermentino (17) vernatsch (12) vinicampani (20) Zanzucchi (36)

Cloud delle categorie

2001 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 ABRUZZO Alto Adige AOC Barbaresco Barbera d'Asti Barolo BEAUJOLAIS BIANCHI BORDEAUX BOURGOGNE Brunello di Montalcino CALABRIA Campania CAMPANIA Campi Flegrei Cannonau di Sardegna Carmignano CHAMPAGNE Chianti Classico Colli Berici Collio Goriziano(Collio) Colli Orientali del Friuli Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOC DOCG DOLCI EMILIA ROMAGNA Erbaluce di Caluso Fiano di Avellino FRANCIA Franciacorta FRIULI VENEZIA GIULIA GERMANIA Greco di Tufo Hartmann Donà IGT Irpinia JURA Langhe Lazio LAZIO LIGURIA LOIRE LOMBARDIA MACERATI Marche MARCHE METODO CLASSICO METODO MARTINOTTI MOSEL MÉTHODE CHAMPENOISE PIEMONTE PRODUTTORI PUGLIA RIFERMENTATI ROSATI ROSSI SARDEGNA SICILIA SLOVENIA SPAGNA Taurasi Terre Siciliane TOSCANA Toscana TRENTINO-ALTO ADIGE Trento Umbria UMBRIA VALLE D'AOSTA Valle d'Aosta Valpolicella Veneto VENETO Venezia Giulia Vigneti delle Dolomiti Villa di Capezzana VIN DE FRANCE VINO VINO D'ANNATA VSQ

Cerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
  • 2019,  BIANCHI,  CAMPANIA,  Falanghina del Beneventano,  IGT,  Mustilli,  RIFERMENTATI

    2019 Regina Isabella sui lieviti, Mustilli

    8 Gennaio 2021

    Che allegria le etichette delle sorelle Mustilli! Conta prima della descrizione di un vino? Direi di sì, almeno per me è così. M’invogliano a metterle in tavola, anzi anche tra i libri a mo’ di separé. In realtà il restyling dell’immagine della cantina di Sant’Agata dei Goti racconta molto dell’animo un po’ aristocratico e al contempo rock di Paola e Anna Chiara. Loro che vivono e lavorano in uno spazio del XVII secolo con gli antenati beneventani che le osservano dalle pareti della quadreria di famiglia, sono anche pragmatiche e alla mano, colte e spiritose, un mix di caratteristiche che, quando riesce, offre il meglio delle donne del sud al…

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • 2019,  Borgo Savian,  FRIULI VENEZIA GIULIA,  MACERATI,  PRODUTTORI,  VINO

    2019 Aransat, Borgo Savaian

    5 Gennaio 2021

    Terra di macerati il Friuli Venezia Giulia, si sa. Il patentino da regione degli orange wine le consente anche grandi estremizzazioni, con conseguente divario tra sostenitori e detrattori. Poi c’è chi, come Borgo Savaian, azienda di Cormons, ha cercato un vino che potesse mettere d’accordo un po’ tutti. L’etichetta è Aransat – aranciato in friulano – un blend di vitigni autoctoni con una maggioranza di Friulano. 80/90 giorni di macerazione sulle bucce lascerebbero presuppore qualcosa di strong, ma la lenta fermentazione ingentilisce colore e beva. Il tono è quello del salmone più che dell’ambra e le note al naso rimandano al bergamotto e in generale agli agrumi. Così la bocca,…

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • 2018,  IGT,  Mastrojanni,  ROSSI,  TOSCANA,  Toscana

    2018 Ciliegiolo, Mastrojanni

    2 Dicembre 2020

    Il ciliegiolo a detta dei tecnici è una bestiaccia di uva da coltivare e da vinificare in purezza. Non a caso è soprattutto conosciuta come uva da taglio. In Umbria da un po’ di anni è diventato un rosso piuttosto peculiare e sono diverse le etichette che danno più di una soddisfazione. In Toscana, se pur presente nell’ampelografia di riferimento, si preferisce usare ancora nei blend. L’azienda Mastrojanni, nota da sempre per i suoi Brunello di Montalcino, tenta invece la carta del ciliegiolo in purezza. Prima annata, 2018 per circa 6000 bottiglie. Le piante selezionate sono quelle della zona di Montenero. La lotta è contro siccità e caldo, due fattori…

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • 2015,  Colli Tortonesi,  DOC,  I Carpini,  PIEMONTE,  ROSSI

    2015 Colli Tortonesi Rosso Falò di ottobre, I Carpini

    17 Novembre 2020

    Se si parla di Colli Tortonesi si pensa subito al timorasso, ma in questo caso, anche se è un vino di un’azienda che ha nel timorasso il suo marchio di fabbrica, ho scelto un raro merlot in purezza. Raro perché i filari di merlot di Cascina i Carpini sono davvero pochi e in certe annate fanno fatica a maturare per la posizione e l’altitudine in cui sono. Bevo una 2015 uscita nella primavera 2020, solo 641 bottiglie. Un vino mutevole, perché sa essere un ottimo recettore del territorio dove nasce e Paolo Ghislandi sa che ogni annata è diversa dall’altra. È di un rosso rubino brillante, sa tanto di marasca…

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • AOC,  CHAMPAGNE,  FRANCIA,  Krug,  MÉTHODE CHAMPENOISE

    Champagne Rosé 24éme Édition, Krug

    9 Novembre 2020

    Non avevo mai avuto in regalo una bottiglia di Krug. Che se ci penso, mi dico: “doveva scoppiare una pandemia”, ma sono pensieri cattivi e li rimuovo. Aggiungi al fatto che la consegna viene effettuata in un bellissimo cestino di vimini da picnic con tutti gli ingredienti necessari per replicare – o almeno provarci – la ricetta di uno chef tre stelle Michelin. Al momento del ritiro la portiera mi guarda con l’aria di chi sta pensando “QUESTA si organizza un picnic a casa con lo champagne. Poi si lamentano che alle partite Iva non ci pensa nessuno”. Un senso di riconoscimento subito aziona la volontà culinaria, non dico per…

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • 2019,  Agnanum,  BIANCHI,  Campania,  Campi Flegrei,  DOC

    2019 Falanghina Campi Flegrei, Agnanum

    30 Settembre 2020

    Bis di Raffaele Moccia con una falanghina più ricca, più materica, forse anche più alcolica che piace a palati più abituati alla struttura. In bocca però rimane fresca anche grazie a note erbacee.

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • 2019,  Agnanum,  BIANCHI,  CAMPANIA,  Campania,  IGT

    2019 Falanghina Sabbia Vulcanica, Agnanum

    30 Settembre 2020

    Naso profumatissimo di fiori gialli e sentori vinosi, poi vien fuori anche la frutta come la mela. In bocca risulta teso e vibrante, con un finale sapido e appagante.

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • 2013,  BIANCHI,  CAMPANIA,  Campi Flegrei,  Cantine Degli Astroni,  DOC

    2013 Falanghina Campi Flegrei Strione, Astroni

    30 Settembre 2020

    Altro tocco di classe sulla longevità dei bianchi in terra flegrea: qui compaiono note burrose, la prugna gialla, il limone candito. Un gioco di morbidezza e acidità che torna anche in bocca grazie a un sorso denso e vellutato

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • 2017,  BIANCHI,  CAMPANIA,  Campi Flegrei,  Cantine Degli Astroni,  DOC

    2017 Falanghina Campi Flegrei Vigna Astroni, Astroni

    30 Settembre 2020

    Qualche anno sulle spalle ha fatto bene a questa etichetta dal giallo intenso, dalla materia ricca e anche un po’ grassa, belle note fumé al naso e in bocca che si uniscono a sentori di torba e sottobosco. Un bianco importante che ritrova leggerezza sul finale grazie a una sensazione salata che rinfresca il sorso.

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
  • 2019,  BIANCHI,  CAMPANIA,  Campi Flegrei,  DOC,  Salvatore Martusciello

    2018 Falanghina Campi Flegrei Settevulcani, Salvatore Martusciello

    30 Settembre 2020

    Un concentrato di Campi Flegrei, ovvero di un terroir vivo (nel senso letterale a causa dell’attività vulcanica) che nel vino si esprime in mineralità, sentori di roccia, pietra focaia, Ha un sorso lungo e che invoglia ad un altro bicchiere.

    Continua
    Francesca Ciancio No Comments
 Indietro

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Privacy Policy         2021 Intralcio ©
Savona Theme by Optima Themes