Per la serie “non tutti i gusti sono al sapore di menta”, ecco un riesling alsaziano sul quale avevo letto recensioni critiche molto buone e che a casa mia ha impiegato 36 ore per raggiungere una forma accettabile. Stappato sabato a pranzo, subito i profumi (fiore di camomilla, mandorla amara, mandarino candito, alchechengi, miele di castagno, cera depilatoria) si sono accompagnati a un’ipotesi di ossidazione, nonostante un tappo perfetto. Ohibò, mi sono detto, stiamo a vedere. Bocca slegata ma di struttura, amaricante e con acidità piatta. Il poco nerbo era conferito da una sapidità pietrosa.
Lo ho finito la sera successiva. Le note amarognole si erano affievolite sia al naso che in bocca. L’ossidazione che avevo immaginato al primo assaggio ossidazione non era: l’impressione avuta si era tramutata in una lieve nota di cherosene. Al sorso il vino aveva fortunatamente serrato i ranghi e la beva procedeva più spedita. Scarsa la persistenza del gusto. Non so se rimanere più perplesso per il prezzo pagato o per le critiche lette.

4 Route de Colmar
68230 – Turckheim, Francia
Tel +33 (0) 3 89 27 02 05
-
BARBATO [27/06/20] - 8.1/10
8.1/10
Mi sembra un chiaro problema di deviazione da tappo che ha lavorato male, la 2012 è un a buona annata e quel tratto amaricante con il vino piatto li mi porta conoscendo il produttore, riprovaci, sono bei vini sempre
P.S. indice 1 o 2?
Ciao Davide. Avevo pensato anche io al tappo che però era apparentemente perfetto. Infatti mi ero stupito di quella presunta ossidazione che ossidazione non era. Ho bevuto diversi vini di ZH e sempre mi sono piaciuti tra il molto e il moltissimo. Questo non lo avevo mai provato, sarà stata una bottiglia storta.
[indice?!]
Infatti,la sensazione amaro/svanito è uno dei peggio problemi di deviazione da tappo perché non porta alterazioni estranee ma toglie al vino
L’indice è la classificazione del residuo in uso in Alsazia di cui ZH è stato tra i primi fautori, li dicesti vedere sulla retro
Se non ho buttato via la bottiglia controllo, ma non mi pare ci fosse nulla a parte il nome dell’importatore. Vino secco.
http://www.zindhumbrecht.fr/Nos-vins/riesling-herrenweg-de-turckheim-2012/
Nicola se vedi scheda, ultima riga, di solito è su retro, va da 1 a 5
Avrei detto 1 anche io, come ti ho scritto era decisamente secco. Stasera a casa guardo se ho ancora la bottiglia