Lavorare con i bianchi macerati non è mai facile. Quel periodo di contatto con le bucce in fase di fermentazione è tanto affascinante quanto rischioso. È un terreno ancora inesplorato che sembra stimolare sempre più vignaioli. Serve esperienza, coraggio e sensibilità per riuscire a portare a casa, con la macerazione, il patrimonio organolettico del sottobuccia, quindi sapore e aromi, un po’ di tannino, senza però cadere nella trappola dell’ossidazione e soprattutto di quell’omologazione che annienta il varietale. Marinella Camerani è una donna del vino che di esperienza ne ha tanta quanto la sua determinazione e sensibilità. Con la sua Inti, la Garganega macerata esce allo scoperto prendendosi qualche rischio: esame che…
-
-
2019 Valpolicella Ca’ Fiui, Corte Sant’Alda
Un Valpolicella di rara grazia e schiettezza che mi piace bere spesso. Rubino trasparente, offre profumi e sapori di ciliegia matura, melograno, foglia di tè, arricchiti dalla speziatura di pepe e chiodi di garofano, molto in evidenza in quest’annata. Un bicchiere felice che regala la golosità del frutto maturo e insieme l’austerità di un tannino gentile e profondo. Le uve sono quelle classiche della denominazione, arricchite dalla meno diffusa rossara. Ci senti il grande lavoro di Marinella Camerani, spirito autentico e coraggioso, che ha scommesso sul territorio della Valle di Mazzane oltre un trentennio fa, approdando alla condizione in biologico- biodinamico. Il Ca’ Fiui è un’istantanea efficacissima che condensa il suo…