Un esordio atteso (almeno da me) e un’aspettativa per nulla tradita, lo spumante di Marco Bottura. Da uve chardonnay (80%) e pinot nero (20%), lascia subito il segno con i suoi profumi caldi, ampi e generosi, contraddistinti da una semplicità che si traduce in armonia. Fiori come la ginestra, il caprifoglio e il tarassaco, che con l’evoluzione virano prima sulle erbe aromatiche infine sulle note di nocciola, spezie. Sorso trasparente nella definizione ed espressivo nel rilievo sapido-agrumato, fresco ma anche avvolgente, voluminoso, appagante. Infine, un centro bocca centrato, salino ed energico in grado di alternare radiosità e freschezza, per una chiusura rocciosa e floreale. Marco Bottura (fratello di Massimo Bottura)…
-
-
Champagne Blanc de Blancs Origine Plus, De la Renaissance
Uno champagne di personalità vitale e gratificante ma, soprattutto, di spiazzante precisione esecutiva e che merita certamente le attenzioni dei palati più raffinati. Naso definito e intenso di impronta minerale: gesso, grafite, idrocarburi, bergamotto e suggestioni di ananas e fiori bianchi che regalano un luminoso tratto esotico in un contesto altrimenti austero. In bocca lo sviluppo è avvolgente ma agile, dinamico e trainato nell’allungo da un’acidità ficcante ampia, saporita, perfettamente integrata. Abbraccia sensazioni sapido-minerali e fruttate, di nuovo l’ananas che sfuma nel finale, splendente. Chiude, infine, con un respiro ampio, luminoso e minerale, lunghissimo. Questa piccola maison, guidata da Nelly e dal figlio Michel, si trova sulla strada principale di…
-
1996 Champagne Blanc de Blancs, Benoit Munier
In un’annata unanimamente stimata come la migliore delle ultime decadi in Champagne, nasce un Blanc de Blancs di sfolgorante espressività, di inappuntabile equilibrio e classe. Il colore è nobile e vitale, dai riflessi brillanti e trova piena corrispondenza in un olfatto subito fascinoso, sensuale: balsamico, eucalipto e cioccolato miscelano e sfumano su note di muschio bianco, felce, resina, fungo champignon. Anche dopo diversi minuti, rilancia con intensità e vitalità. Stupendo anche lo svolgimento gustativo, di disarmante energia acido/agrumata ma anche rassicurante avvolgenza, pienezza. È denso, agrumato e saporito, appagante e rinfrescante allo stesso tempo. La salinità, infine, illumina la beva allungando nel finale, interminabile. Al momento è in una bellissima…
-
Champagne Fleur de Craie, Bolieu
In Champagne è tempo di riscoprire antichi territori. Usciamo quindi per un attimo dalla Côte de Blanc e avventuriamoci a Sud-Est, zona altrettanto vocata per lo chardonnay e che, oggi, merita una visita. La strada, anche se dritta e agevole, sarà piuttosto spoglia di scenari e, durante il viaggio, non ci saranno più nemmeno i vigneti, a farci compagnia. Tuttavia, partendo idealmente da Vertus, i chilometri da percorrere saranno all’incirca 65. Si può fare. Ci accorgeremo così che il paesaggio è cambiato, il clima si è fatto più umido – qui lo Chardonnay ha bisogno di buona ventilazione, quella che i vignaioli chiamano “petit vent opportun” – il gesso bianco…