Non accadeva da tempo che un vino riuscisse a farmi vibrare certe corde dell’emozione. Chissà, forse la rievocazione di un ricordo emerso da chissà quale parte della mente. Pierre Précieuse 2010 di Alexandre Bain è un Pouilly Fumé, un sauvignon in purezza prodotto in Loira. Il colore è giallo oro luminoso. Al naso è subito disponibile, ampio, con note burrose e a tratti ferruginose nei primi istanti. Successivamente il vino si apre ancor più con note fruttate di ananas disidratata e passion fruit che poi si muovono su sentori di erbe officinali, spezie, polvere di caffè, radice di liquirizia e genziana. Al palato l’attacco è sapido, pieno, si scorge un…
-
-
2019 Grolleau, Domaine Chaterine et Pierre Breton
Gli incontri con i vini di Chaterine et Pierre Breton sono spesso capitati tra le mie ricerche di vini artigianali. Pochi, tra gli estimatori di questa tipologia, possono dire di non aver mai visto una delle bottiglie del domaine, con le riconoscibili etichette disegnate da quel genio di Michel Tolmer. Forse non è mai scattato quell’innamoramento da colpo di fulmine, ma i loro vini sono più volte riusciti ad allietare pranzi frugali, e ad essere protagonisti di eroiche giornate in montagna e ottimi pranzi al sole. Il grolleau dei Breton si offre in tutta la sua rusticità e non vuole piacere a tutti i costi. Mostra spavaldamente i suoi spigoli…
-
2013 Generation Dix-Neuf, Alphonse Mellot
Da anni ormai in spinta Alphonese Mellot secondo me realizza dei sauvignon di haut couture che fanno dell’eleganza la matrice cardine. Qualcuno storce il naso ma poi i vini dicono che non si può piacere a tutti i puristi. Té netto, pompelmo maturo, frutta tropicale, verbena, rosmarino, un lievissimo senso di botrite per la sfumatura speziata che sembra anche richiamare una maturazione piena; aspetto questo confermato dalla bocca, più morbida che tesa, che recupera a fine sorso grazie ad una sensazione tattile lievemente fumè e ad un gran bel sale che spinge. Bel vino, diciamolo chiaramente, che sarà una specie di kryptonite per i vataniani, troppo grasso per i cotatiani,…
-
2014 Les Genêtes, Damien Laureau
Chenin blanc da vigne su sabbie e scisto, piccante di erbe aromatiche, dolce mandorla, caseico, tracce sulfuree, finale poco marcato in frutto e tutto su floreale , affumicato, ginestra e fieno secco in seconda battuta. La bocca rivela piccantezza e sapidità, pera e pepe bianco, struttura pienezza sapidità delicata, canfora e sapone Marsiglia. Apre floreale e chiude carnoso camaleontico e cangiante, fascinoso davvero nella sua apparente semplicità.
-
2018 Chinon La Cuisine de ma Mere, Domaine Grosbois
L’etichetta ultramegasupernaif non prometteva affatto bene. E invece abbiamo l’ennesimo, ottimo cabernet franc della Loira capace di didascalizzare il bevitore corrucciato con pregiudizi sul vitigno e timoroso di bersi un centrifugato di peperoni verdi.Siamo a Chinon, gioiellino paesaggistico, con tanto di fortezza reale, sulla riva sinistra della Loira e sicuramente non nei posti (teoricamente) elettivi del vitigno. Grosbois ci tira fuori un bel rosso dritto e squillante, tenendo a freno il varietale e valorizzandone il frutto croccante e la coda sapida. Bevuto qualche grado sotto la temperatura di servizio classica, da Nebbia, ha mostrato versatilità da vendere. E grandissima bevibilità.Cosa chiedere di più a un rosso d’inizio estate?
-
2019 Sancerre Blanc, Domaine du Carrou
In una serata qualsiasi, di un giorno qualsiasi, apro un vino qualsiasi che qualsiasi non è, come non lo sono nessuna giornata e nessuna serata. Un Sancerre, a base esclusiva sauvignon blanc, graziato da una lunga fermentazione promossa da lieviti indigeni, diversi mesi ‘sur lie’ et voilà: un magnifico ingresso si apre a freschi agrumi, pesca gialla, acacia per poi virare, quasi improvvisamente, a taglienti verticalità e ad una vibrante e corroborante salinità. A quel punto, sensazioni piacevolmente contrastanti si affastellano e si ricompongono in una tavola di colori armonica pronta per ampie e lunghe pennellate di godimento. Abbinabile, preferibilmente, con la tarda primavera o l’estate.