Il motto aziendale di Coroncino, ‘ndo arivo metto n’segno, non sta a significare (come credevo) che lascio un segno del mio passaggio. In realtà è assai meno roboante, e vuol dire “faccio quel che riesco”, all’incirca: arrivo fino a un certo punto, e lì mi fermo – metto un segno, quindi. Peraltro l’interpretazione autentica la trovate in questa chiacchierata col produttore, su YouTube. È un altro modo creativo di definire la naturalità della vinificazione, in questa azienda – quindi sì, parliamo di vini alquanto naturali. Questo Verdicchio mi piace enormemente e mi spiazza. Bello già al colore, pieno e carico, il naso straborda e trionfa, tra erbe aromatiche e frutta…
-
-
2018 Gaiospino, Fattoria Coroncino
Un Verdicchio dei Castelli di Jesi che non ha bisogno di presentazioni quello di Lucio Canestrari. Vino ricco in tutti i sensi, un colore ben definito dorato. Naso ampio e generoso con sentori di frutta matura gialla e note agrumate di cedro, bergamotto e alcune sensazioni di erbe officinali, timo, rosmarino, menta. Il palato è appagante e pieno, conferma la sua ricchezza, ed è sostenuto da una freschezza che si muove con fare elegante. Scattante in bocca pur avendo pienezza e corpo. Tornano le sensazioni fruttate e agrumate che tengono in movimento la bocca sempre reattiva e in tensione. Il retrogusto è continuo e lunghissimo per non farsi dimenticare.