Adoro osservare Ruben Larentis, chef de cave della maison Ferrari, mentre racconta al pubblico le sue creazioni. Nella sua espressione vi è ogni volta un misto di orgoglio e timore e per un attimo cogli quale possano essere la grande responsabilità e il peso che un ruolo come questo portano con sé. L’occasione, stavolta, è stata la presentazione dell’ultimo millesimo del Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, il 2008, annata che lui definisce di uva ricca, espressiva, dall’estrema maturità. Tutti i presupposti perché si possa ottenere un vino dalla grandissima longevità, una ricchezza delle uve tale da decidere, per questa volta, di ridurre batonnage e malolattica. 100% chardonnay, il tiraggio è…
-
-
2007 Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore, Ferrari
Purezza e delicato equilibrio tra frutto e freschezza quasi speziata, una complessità scintillante. Giulio Ferrari al suo secondo esordio in Rosé, dopo l’annata 2006, in una presentazione milanese di cui ricordo le assenze: di Ruben Larentis, bloccato da un volo cancellato a Londra, dove la sera prima aveva ritirato il premio alla carriera assegnato allo Champagne & Sparkling Wine World Championships (fondato da Tom Stevenson) ma anche di Camilla e Matteo Lunelli, premiati insieme a lui per Cantine Ferrari come “Sparkling Wine Producer of the Year 2019”. Ricevo un messaggio da Ruben “Noi siamo tutti qui, bloccati, puoi introdurre insieme a Marcello (Lunelli) la degustazione e fargli un po’ da…
-
2005 Trento DOC Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, Ferrari
L’eleganza di quel profumo sempre trattenuto, mai ostentato ma rigoroso e quell’evoluzione graduale, lenta e inarrestabile che ha scolpito i tanti millesimi del passato, oggi veri e propri capolavori, ha portato Giulio Ferrari ad essere il più grande metodo classico italiano. Il merito va soprattutto a quell’uomo in Ferrari dal 1986, riservato e di poche parole, che preferisce stare tra i suoi vini e le sue cuvée piuttosto che su un palcoscenico: Ruben Larentis. Che riguardo l’annata 2005 dichiara: “la difficoltà nell’interpretazione dell’annata in vinificazione è stata di non farsi coinvolgere nella ricerca della potenza, ma di ricercare invece leggerezza e delicatezza”. Le uve chardonnay utilizzate per il Giulio Ferrari…