Nel 2013, Gianni Tessari, ormai satollo di aver contribuito a fare vini importanti e premiatissimi per altri, decide che forse è arrivato il momento di mettersi in proprio. Nasce così l’Azienda Agricola a conduzione familiare Giannitessari, con sede a Roncà nella Lessinia; non a caso da questa cantina usciranno negli anni a venire gli spumanti Metodo Classico da uve durella che diventeranno riferimento per la denominazione. Oggi i vigneti della Giannitessari abbracciano tre denominazioni di origine controllata: Soave, Lessini e Colli Berici per un totale di 55 ettari. Nel 2019, per la DOC Soave Classico, più precisamente dal Cru Tenda, una delle 23 Unità Geografiche Aggiuntive ( UGA ) che…
-
-
2018 Tai Rosso Colli Berici, Giannitessari
Uno dei vini più estivi che si possano pensare, raro da reperire ma che finalmente sta trovando la sua dimensione accattivante e ideale per la bevuta scacciapensieri ma non banale. Note di ciliegie, pepe, cannella e garrigue, sandalo e bergamotto, ribes rosso e alchechengi; sorso agile, mandorlato e con nota dolce classica della varietà mista a sale e carrube; resta sempre teso ma polputo in un ottimo, moderno equilibrio salino e fruttato, con tocco fumé ad arricchire il quadro generale.
-
2013 Lessini Durello Riserva Extra Brut 60 mesi, Giannitessari
Alzi la mano chi conosce il Lessini Durello, dicevo in giro qualche lustro fa. Di mani se ne alzavano pochissime. Dotata di una potente acidità, la durella è l’autoctono che ha una presenza secolare sulle pendici collinari che nascondono antichi vulcani, sui Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. La denominazione ha una storia piuttosto recente, ma un gruppo di tenaci produttori ha saputo far conoscere agli appassionati le ottime potenzialità di quest’uva per la produzione di Metodo Classico. Gianni Tessari si dimostra di anno in anno un interprete raffinato e rigoroso della tipologia, con tre Lessini Durello che sostano sui lieviti per (almeno) 36, 60 e 120 mesi. Il Riserva Extra Brut…