Glera, poi bianchetta trevigiana, perera, rabbiosa, marzemina bianca per un doppio capovolto su viti di oltre 80 anni. La crosta di pane, il ritorno fresco e amaro si arrampicano, quasi come farebbe Luca Ferraro con la sua bici, sopra piccole montagne di cristalli di sale. E sono note queste che mi piacciono più di altre soprattutto quando la canicola estiva allunga il suo sguardo irridente sulle nostre teste accaldate.
-
-
2016 Asolo Prosecco Vecchie Uve, Bele Casel
Luca Ferraro, movimentista-prosecchista in quel di Caerano San Marco, propone il suo progetto più ambizioso: un vino da vecchie uve (rabbiosa, marzemina bianca, perera, bianchetta trevigiana, glera) da vinificare con metodo Martinotti lungo e affinamento Matusalemme (3 anni). Piace per la finezza estrema del perlage, ma soprattutto per la convivenza tra i sentori primari tipici del Prosecco e note più mature ed evolute, quasi lievitose. Una nota erbacea amaricante sul finale chiude una bevuta di gran gusto, ancor più soddisfacente se d’accompagno alla tavola.