Da una vigna poco sopra il villaggio di Barge, impiantata sopra un conoide alle pendici del Monviso su suoli franco argillosi a reazione acida. Un aere di erbe di campo fresche spira dal bicchiere, subito integrato da note di bacche rosse selvatiche, melograno ed anguria (precisamente la buccia interna del frutto, dove la polpa si attacca al bianco); la lievissima speziatura completa un quadro olfattivo luminoso, terso e cangiante. Quando lo bevi disseta per la sua leggerezza e succosità: il profilo aromatico si carica di richiami agrumati, le labbra schioccano e il sorso appaga. Aiuto Le Marie a sviluppare i mercati europei.
-
-
2018 Piemonte Pinot Nero Noir de Mariette, Le Marie
Bisognerebbe essere sempre in grado, in ogni ambito, di uscire dai propri pre(-)concetti. Ad esempio, in passato, vedevo il pinot noir in Piemonte quasi come una sorta di provocazione: la terra sabauda è terra da nebbiolo. Punto e basta. Poi, per fortuna, mi sono ricreduto e ravveduto, anche facilitato da un incontro con un produttore che stimo profondamente e che risponde al nome di Mauro Spertino: un incontro felice con il suo pinot noir che oltre a regalare piacevolezza ha dato soddisfazione e sorpresa. E aperto occhi, mente e palato. Quindi, alla luce di quanto accaduto, non mi pongo più sulla difensiva di fronte a un pinot noir piemontese. Anche…
-
2016 Grignolino del Monferrato Celio, Marco Canato
Naso molto intenso con molte ciliegie, fragole e lamponi, che si ritroveranno pienamente in bocca. Fresco e brillante come il suo colore rubino, come le rose e i gerani da poco colti e come quell’accenno piccante ed estremamente intrigante di pepe bianco. Tannini importanti superbamente integrati e mitigati dal frutto. Finale bello e anche lungo.
-
2018 Piemonte Moscato d’Autunno, Paolo Saracco
Come lui pochi, pochissimi. La dolcezza che è la sua essenza non gli preclude la complessità, largheggia al naso su riconoscimenti di salvia e rose, in bocca scrocchia acidulo. Adesso notevole, col tempo grandioso.
-
2019 Piemonte Chardonnay, Franco Roero
Una bella fiera di lieviti selezionati apre il ventaglio aromatico interamente giocato sulla caramella Charmes. Imbottigliamento troppo recente, in bocca è morbido in un modo inquietante. Se vi piace il genere vi farà impazzire.