Intralcio

  • Cerca
  • ManipHesto
  • Autori
  • Social
  • Cerca
  • ManipHesto
  • Autori
  • Social

Tag

2016 (10) aglianico (12) alto adige (19) Andrea Gori (47) Andrea Li Calzi (17) Barbaresco (11) barbera (21) barolo (19) beatrice (10) bianchi (12) biodinamica (15) biologico (15) Borgogna (16) bourgogne (12) cabernet (13) cabernet franc (40) cabernet sauvignon (40) campaniastories2020 (57) canaiolo (13) capezzana (10) carmignano (10) champagne (50) chardonnay (113) ciliegiolo (15) collibericipress2020 (16) consorzio vini venezia (10) contini bonaccossi (10) corvina (12) cs20 (57) cs20b (26) cs20r (31) Davide Fasolo (61) Donato Antonio Notarachille (16) emanuelatortora (13) enrico nera (17) Fabio Zanzucchi (20) Fabrizio Gallino (20) feelvenice2020 (12) fiano (12) fiano di avellino (14) filippo (10) Fiorenzo Sartore (15) francesca ciancio (21) Francesco Fabbretti (58) francia (12) franciacorta (10) friulano (13) gamay (12) garganega (13) gianpaolo giacobbo (35) glera (10) greco di tufo (15) grenache (17) Intralcio (134) Irene Forni (33) jacopo cossater (64) langhe (11) Langhe Nebbiolo (14) liliana savioli (40) Luciano Fiordiponti (10) malvasia (22) Maria Grazia Melegari (12) Maura Firmani (42) mauro businaro (10) merlot (52) metodo classico (14) meunier (13) monica coluccia (39) montepulciano (13) nebbiolo (57) Nicola Barbato (38) piemonte (11) pinot bianco (14) pinot nero (48) pinotnoir (10) pinot noir (53) Ribolla Gialla (11) riesling (23) rondinella (13) rosato (15) Rossi (17) sangiovese (139) Sara Boriosi (84) sauvignon (11) sauvignon blanc (12) schiava (14) Schiava2020 (16) serena (10) syrah (29) Taurasi (13) toscana (21) trebbiano (18) Umbria (15) Valentina Di Carlo (12) vaniavalentini (35) verdicchio (13) vermentino (17) vernatsch (12) vinicampani (20) Zanzucchi (36)

Cloud delle categorie

2001 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 ABRUZZO Alto Adige AOC Barbaresco Barbera d'Asti Barolo BEAUJOLAIS BIANCHI BORDEAUX BOURGOGNE Brunello di Montalcino CALABRIA Campania CAMPANIA Campi Flegrei Cannonau di Sardegna Carmignano CHAMPAGNE Chianti Classico Colli Berici Collio Goriziano(Collio) Colli Orientali del Friuli Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOC DOCG DOLCI EMILIA ROMAGNA Erbaluce di Caluso Fiano di Avellino FRANCIA Franciacorta FRIULI VENEZIA GIULIA GERMANIA Greco di Tufo Hartmann Donà IGT Irpinia JURA Langhe LAZIO Lazio LIGURIA LOIRE LOMBARDIA MACERATI Marche MARCHE METODO CLASSICO METODO MARTINOTTI MOSEL MÉTHODE CHAMPENOISE PIEMONTE PRODUTTORI PUGLIA RIFERMENTATI ROSATI ROSSI SARDEGNA SICILIA SLOVENIA SPAGNA Taurasi Terre Siciliane TOSCANA Toscana TRENTINO-ALTO ADIGE Trento Umbria UMBRIA VALLE D'AOSTA Valle d'Aosta Valpolicella VENETO Veneto Venezia Giulia Vigneti delle Dolomiti Villa di Capezzana VIN DE FRANCE VINO VINO D'ANNATA VSQ

Cerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
  • 2018,  Agricola Nugnes,  CAMPANIA,  DOC,  Falerno del Massico,  ROSSI

    2018 Falerno del Massico Onn’Anto’rosso riserva, Agricola Nugnes

    13 Gennaio 2021

    Sorprendente e originale la speziatura, tra oud e spezia esotica, aromi di spa thai, canfora pepe e more, bbq e cenere; c’è molta sostanza vulcanica e intensità. Il tannino è bizzoso ma il vino ha note verdastre che si mescolano bene al frutto, che è elegante nel lungo e articolato finale. Agricola NugnesVia Vicinale81030 Carinola (CE)081 5584385info@aziendagricolanugnes.it

    Continua
    Andrea Gori No Comments
  • 2009,  CAMPANIA,  DOC,  Falerno del Massico,  Masseria Felicia,  ROSSI

    2009 Falerno del Massico Ariapetrina, Masseria Felicia

    22 Maggio 2020

    Da un’annata calda, spesso odiata, addirittura considerata diabolica (!), arriva questo vino ancora capace di intendere e di volere. Scuro nel colore e nel naso, per il quale si può e si deve spendere il termine “vulcanico”: perché lo è sin nelle sue fibre più interne. È anche ferroso, e questa nota sanguinolenta, a molti avversa, è stemperata da un abbraccio fruttato caldo e soprattutto nero (di visciole e gelsi). Evoluto ma affatto ossidato, ha trama setosa in cui il tannino, primario e rude dell’aglianico, si è praticamente disciolto. A pareggiare i conti con l’alcol resta l’acidità, immobile come una guardia svizzera. Nella categoria: scommesse sulla tenuta nel tempo superate.

    Continua
    Monica Coluccia No Comments

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Privacy Policy         2021 Intralcio ©
Savona Theme by Optima Themes