Ne so pochissimo. L’azienda pare essere ancora esistente ma non ho trovato un sito internet che dia qualche notizia interessante. Anche la sede della cantina, che nel retroetichetta era a San Sadurnì de Noya, sembra essersi spostata. So solo che questo cava, bevuto alla cieca (avevo ipotizzato 1990), ha percorso una strada diversa rispetto a molti champagne rimasti lungamente in bottiglia. Qui non ci sono rilevanti deviazioni fungine, il tappo ha tenuto, il livello del liquido è ottimale, le bolle risalgono il calice in quantità. Il colore è giallo limone, tendente a un dorato luminoso. E infatti al naso non avverto segni di ossidazione, i profumi sono piuttosto puliti. Tutto…
-
-
1975 Amarone della Valpolicella Riserva, Giuseppe Quintarelli
Cosa è il vino? Una soluzione idro-alcolica ovviamente…ma poi? Un alimento ovviamente…ma poi? A cosa serve una bottiglia passata l’esigenza alimentare e quella strettamente edonistica? Alcune bottiglie sono viaggi: in luoghi, tempi, con persone, strade, profumi, attimi di vita, attese, speranze, momenti che scorrono mentre assaggi ed acquisti; sono un percorso che si conclude il giorno in cui un verme in acciaio, a volte teflonato, buca quel turacciolo in sughero, mentre preghi che quei pochi centimetri di substrato di corteccia abbiano fatto il miracolo. E in quel mentre pensi…poi estrai, con attenzione, e quando va bene, se non sei una pietra e quel momento per te è importante, in un…