Un sangiovese in purezza coltivato nella Vigna Doghessa che ogni anno si veste di una etichetta d’artista ma che mantiene il suo stile e il suo fascino sempre. Porpora scintillante, lamponi e ribes rosso, visciole e sottile speziatura con musk e cipria e lievi tostature. Tannino soffice e vellutato che dona al centro bocca un ritmo incalzante. Sapido netto, scolpito nella roccia e nel sale che affiora nel frutto cesellatissimo, si congeda placido con una elettrica matrice terrosa che appaga e chiama il secondo bicchiere. Il vigneto si trova a 450 metri d‘altitudine con esposizione a sud ed ha un terreno di media profondità, ricco di Galestro ed Alberese.
L‘opera per l‘annata 2018 è dell‘artista Johannes Heisig erede dell’espressionismo tedesco e raffigura Bacco incoronato con foglie d’ulivo che porge un bicchiere di vino alla Sibilla, profetessa e musa di artisti di ogni epoca. Nittardi è una tenuta vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, tra Castellina in Chianti e Panzano: è nota dal XI secolo con il nome di “Villa Nectar Dei” ed è tra le più conosciute oggi in quanto appartenuta tra gli altri a Michelangelo Buonarroti che inviò alcune bottiglie qui prodotto nel 1549 al Papa.

Località Nittardi, 53011 Castellina in Chianti SI
http://www.nittardi.com/
-
GORI [11/01/21] - 9.3/10
9.3/10