Luvaira è uno delle quattro menzioni geografiche, o cru, di rossese di Giovanna Maccario e del marito Goetz Dringenberg, che fanno vino nella terra d’elezione del vitigno, individuata dalla Doc Dolceacqua, nel Ponente ligure.
Se in un vino si cerca eleganza e complessità, questa è la bottiglia giusta, a dispetto di un’annata, la 2016, caratterizzata da alte temperature e vendemmia anticipata che, evidentemente, sono state ottimamente gestite.
Il Luvaira 2016, che come gli altri Rossese dell’azienda affina solo in acciaio, non sfoggia profumi penetranti: il fruttato è racchiuso in impalpabili richiami di arancia sanguinella, lampone e ribes rosso, mentre il floreale è interpretato da sentori di garofano e rosa scura. A tratti si colgono accenni di tabacco e cuoio. Più marcate le spezie piccanti, tra le quali il pepe nero e il chiodo di garofano e, ancor meglio rappresentate, le erbe aromatiche insieme alle essenze di macchia mediterranea di cui è ricca la terra ligure. Il sorso si rivela cristallino, esile e reattivo: torna a farsi sentire anche in bocca l’aroma di arancia amara insieme ad una piacevole balsamicità. Il centro bocca non si espande, ma insiste sulla finezza e sul tocco, con il tannino che gioca di ricamo e un finale che chiude sulla mineralità iodata. La freschezza del sorso si armonizza alla perfezione con una lieve sensazione di calore alcolico. Vino di alta classe.

Maccario Dringenberg
Via Torre, 3
San Biagio della Cima (IM)
tel. 333 2063295
maccariodringenberg@yahoo.it
-
FIRMANI [25/08/20] - 9/10
9/10