La magia delle annate con il “5” si ripete per questa stupenda interpretazione del gentilhomme di Bolgheri, abbigliato di colori e intensità al naso davvero mirabili. Sassicaia 2015 si rivela sin da subito nel bicchiere marcando a fuoco chi si avvicina al bevante con note profonde di frutta di bosco, refoli balsamici tra eucalipto, timo e macchia profonda di alloro, lentisco, mirto ed elicriso. Impronta forte e decisa e lussureggiante che si diffonde a vari livelli e tocca l’anima per quanto è completo e sfaccettato, senza mollezze o eccessi in qualunque direzione.
Un naso che sembra difficile replicare al palato e soprattutto mantenersi a questi livelli di piacevolezza già così giovane. Eppure nonostante la forza e la ricchezza del tannino, non si può che rimanere incantati, trascinati da ondate di piacere fruttato e balsamico che si susseguono alla beva: mirtillo, more di rovo, prugne, ciliegie mature e carnose, bergamotto, sandalo e anice si fondono con una freschezza e acidità che supportano la bellissima materia, lasciando un soldo di piacere profondo e lunghissimo nel palato. Come e più di altri anni potenza e controllo, grazia e misura che domano un territorio che sembra voler andare al galoppo, ma poi si quieta ricordandosi che a tavola ci si comporta sempre da gentiluomini, che a volte è preferibile un trotto elegantissimo a una corsa sfrenata. Insomma, il tempo sarà sempre dalla sua parte.

Loc. Le Capanne n. 27
57022 BOLGHERI (LI)
ITALY
Tel. : +39 – 0565 – 762003 / 762026
www.tenutasanguido.com
-
GORI [26/03/18] - 9.9/10
9.9/10
Mi dispiace contraddire un tale elogio di Sassicaia 2015, ma assaggiato nel 2019 in cieca presso il campus di Conegliano , in cfr con un bordolese Euganeo, ha mostrato molti limiti , non solo in termini di profondita e struttura, è comunque Sassicaia, non un vino di forza, ma ha denotato limiti in termini di pulizia e complessità, molto meglio il 2012 , più riconoscibile, capperi, salamoia, il tratto lievemente vegetale del cabernet etrusco
Da rivedere
Guido io mi pongo a metà, la trovo una annata di forza, probabilmente nella prima fase ha qualche stonatura anche perché diciamolo pure Sassicaia giovane alla cieca viene spesso messo sotto da tanti vini e quindi ci sta qualche fuga in avanti sulla imprecisione momentanea da annata calda ma sono convinto che poi nei 15/20 anni farà la differenza, certo diciamo che in questa fase io nel bicchiere non ho trovato corrispondenza piena alla lode espressa ma nemmeno problemi e la grana della annata si sente tutta
Non concordo con incipit delle annate col 5, ’85-’95-’05 e ’15 sono annate profondamente diverse e la 2005 per me non è una riuscita da incorniciare diciamo
Credo che giudicare la bontà del Sassicaia 2015 mettendo a confronto in una fase ancora molto giovanile con un “bordolese euganeo” non sia una prova risolutiva del fatto che sia un grande vino…
La 2016 è quel punto sopra che lo rende un vino perfetto ma la 2015 ha talmente tanta materia e stoffa che ne sentiremo parlare ancora per anni e se quel bordolese euganeo sarà ancora in piedi tra vent’anni ne riparleremo certamente!
Quanto all’incipit, la magìa del 5 è forse una favoletta ma per 85 e 95 funziona, quindi possiamo, se siamo d’accordo che la 2015 sia una grande annata, vedere che combina la 05 in qualche futura verticale. Ma appunto è più una diceria e una leggenda che un fatto acclarato, ovviamente!
Stando sui 5 oggi la 1995 è bellissima, molto fine ed elegante, assieme al 1996 per me sono i 2 Sassicaia anni ’90 belli da bere oggi
2016 è assolutamente un gran bel bordolese mediterraneo ma restando sul territorio nazionale appunto, fuori dai confini con cose mediamente serie viene riposizionato, per me è una bottiglia che oggi si posiziona sui 94 punti, poi penso che il futuro sarà dalla sua.
Il confronto con i bordolesi dei Colli Euganei funziona solo in questa fase giovanile ovviamente e ora, va detto, Sassicaia soffre e qualcuno invece esce molto bene ma lo dico sempre ai miei amici che è questione di obbiettivi temporali e finestre di beva, la comparazione nel breve periodo vedd Sassicaia soccombere spesso e riprendersi negli anni alla grande.