Capirai, fa macerazione carbonica!
Se anche le persone subissero il processo di macerazione carbonica, avremmo tutti una vita sociale molto più intensa.
Eppure di questo gamay in purezza mi ha colpito non solo la piacevolezza della beva, ma anche una discreta complessità olfattiva e mi imbarazza ricorrere a tecnicismi per parlare di un vino che fa macerazione carbonica. Lo si beva e basta, diamine.
Agile, pieno zeppo di fiori. Ecco, se c’è una cosa che colpisce è la varietà floreale espressa. Fiori secchi, un pot-pourri color rosso rubino vivido, accenni iodati e una tostatura che emerge senza dare fastidio. Beva strepitosa, persistenza lunga lunga che lo rende pericolosamente piacevole.
Occhio.

69910 Villé-Morgon
+33 4 74 69 13 97
Corazzol – 22/04/2020
eh no, cara Sara Boriosi, questo è vino più meritevole del pur buono 8.5 che gli hai concesso! Appartiene a quella categoria di vini del Beaujolais che facilmente ripudiano l’etichetta di vini facili, vin de soif o gluglu etc. etc.. Invece sta nel giro dei vini fruttatissimi sì, però seri; sorridenti va bene, ma composti. Insomma nel giro dei Beaujolais stimabili, vino da prendere ogni volta che se ne può.
-
BORIOSI [22/03/20] - 8.5/10
8.5/10
-
CORAZZOL [22/04/20] - 8.8/10
8.8/10
Siamo sicuri che faccia macerazione carbonica?
È luogo comune che tutti i vini del Beaujolais la facciano, ma invece no.
I cru sono di solito vinificati in cemento in modo tradizionale.
siamo sicuri
https://www.domaine-de-la-madone.com/cataloguecuvee_cd7_49.html
Ok, ci credo, anche se hai linkato il vino di un altra azienda….
Hai ragione Daniele, errore tecnico. Resta la certezza.
http://www.sarfati.it/v-Chamonard