Luca Ferraro, movimentista-prosecchista in quel di Caerano San Marco, propone il suo progetto più ambizioso: un vino da vecchie uve (rabbiosa, marzemina bianca, perera, bianchetta trevigiana, glera) da vinificare con metodo Martinotti lungo e affinamento Matusalemme (3 anni). Piace per la finezza estrema del perlage, ma soprattutto per la convivenza tra i sentori primari tipici del Prosecco e note più mature ed evolute, quasi lievitose. Una nota erbacea amaricante sul finale chiude una bevuta di gran gusto, ancor più soddisfacente se d’accompagno alla tavola.

31031 Caerano San Marco – TV
Italia
Telefono: +39 0423 859795
Cellulare: +39 393 9993614
Email: info@belecasel.it
Tagliente – 31/05/2020
Avevo molte aspettative su questo vino di Luca Ferraro, un po’ come quando attendevo trepidante l’uscita di un disco di qualche mio idolo musicale. Passavo il vinile o il cd per 3 ascolti di seguito e poi con un pizzico di delusione sentenziavo: “Bello si ma volevo di più”. Poi, lasciando decantare la smania e riascoltando le tracce con più leggerezza, iniziavo a cogliere i particolari e quel disco mi entrava in testa. E successo così con la prima bottiglia dell’Asolo Prosecco Vecchie Uve di Bele Casel 2016, buono si ma… Qualche settimana dopo ho aperto una nuova bottiglia, più sereno e senza particolari pensieri e il vino mi è arrivato tutto nella sua linea smagliante, con i sentori tipici del Prosecco, nobilitati dalle eleganti note di lievito che arrivano da un Metodo Charmat molto lungo, a dirla tutta il vino fa un anno sulle fecce fini, un anno in autoclave, un anno in bottiglia. Dedicato a tutti quelli in cerca di riconciliazione con la tipologia o semplicemente a tutti quelli che non pensano che il mondo finisca a Valdobbiadene.
Cossater – 08/06/2020
Tipologia ancora ampiamente da esplorare in termini di numeri e di diffusione quella dei Prosecco Extra Brut a me pare più scivolosa di altre. Non si scappa, per riuscire a centrare il bersaglio non si può che partire da uve a perfetta maturazione, non quindi colte in particolare anticipo, condizione necessaria per trovare nel bicchiere il necessario sapore e il giusto equilibrio. Missione compiuta, in questo caso: la nuova etichetta di Bele Casel avvolge il palato con la necessaria freschezza e la giusta verticalità. Funziona e convince, non è un mostro di complessità ma tutto appare perfettamente al suo posto, e tanto basta.
-
Corazzol [26/02/2020] - 8.8/10
8.8/10
-
Tagliente 31/05/2020 - 8.9/10
8.9/10
-
Cossater - 08/06/2020 - 9/10
9/10